Escursione Conca di Cheneil, Punta di Fontanafredda – Valtournenche

C’è brutto tempo ma non troppo? Non avete voglia di alzarvi presto per fare una gita importante? Volete portare un principiante a pasticciare per la prima volta i pendii con le pelli? Non avete ancora nelle gambe una gita “gita”? Siete in Valtournenche e c’è tanto di quel vento che vi impedisce anche di aprire le portiere della macchina e proprio non volete rinunciare all’escursione dato che ormai siete lì? Pensate di andare all’Aran o Roisetta e vi accorgete che l’unico accesso scricchiola come un mobile sgretolato da lustri di voraci tarli? Avete soltanto mezza giornata a disposizione? In Valle c’è pericolo valanghe fattore 6? Vi fa impazzire Cheneil?

Se avete individuato almeno una riposta positiva a tutte le domande poste in precedenza, probabilmente la Conca di Cheneil fa al caso vostro. Devo ammettere che nella mia breve carriera non avevo mai preso in considerazione questa località, soltanto per ignoranza e non certo per snobismo: il mio livello di sciatore ben si confà alle gite fruibili in questo Eldorado della neve. Così, un giorno, preso dalla smania di Aran, ho raggiunto Cheneil con il mio amico Max ed il suo fido Michele e ci siamo trovati davanti a quel canale con una questione impellente: “ma proprio di qua dobbiamo passare?”. Non essendoci anima viva all’infuori di noi, impossibilitati ad un confronto oggettivo della situazione, sbeffeggiati da un vento incredibile ed ignoranti totali sulla zona, abbiamo optato per il diversivo costa di Fontanafredda, cercando di portare a casa almeno Punta Falinere (2.762), macigno che si erge appena a sinistra del Colle di Fontana Fredda.

La bufera di vento ci ha impedito praticamente di uscire dal catino formato dalla conca; oltre lo spartiacque delimitato dalle cime arrotondate che segnano il confine meridionale di questo formidabile anfiteatro era impossibile resistere. Situazione vivibile al riparo delle creste e neve stupenda anche a stagione inoltrata: quindi niente di meglio che salire almeno fino a Punta Fontanafredda (2.513 m.), scendere, rimettere le pelli appena sopra l’albergo-bar Bich e risalire a piacere su nuovi pendii. Le giornate si aggiustano anche così. Non sta scritto da nessuna parte che mille o più metri di dislivello si debbano fare tutti in una volta sola!

Non c’è molto altro da aggiungere … ho “scoperto” pendii ottimali adatti al giorno in cui qualcuno mi chiederà “dov’è un posto in Val d’Aosta dove si può mettere pelli per la prima volta?”. Passeggiate gradevoli e prive di pericoli. Boschi mansueti (si incomincia a sciare da 2.000 metri circa …) facilmente abbordabili. Pericolo valanghe inesistente e discese discretamente varie. Mancano i pendii da grande impresa, sia ben chiaro, ma chi si contenta gode. Eccome! E poi Cheneil è un posto splendido già di suo. Un principiante che debutta qui, non credo possa rimanere deluso da questa disciplina.

Giusto due righe per chi non conosce come arrivare a Cheneil. Passato l’abitato di Valtournenche, o meglio il Capoluogo, un paio di centinaia di metri prima della cabinovia delle Cime Bianche, imboccare una stradina che compare sulla destra della Strada Regionale per il Breuil, che costringe ad una svolta simile ad un tornante. Il bivio-tornante si trova esattamente dove è situato l’Hotel Tersiva.

Continuare fino in fondo alla strada che, neve permettendo, termina in un ampio parcheggio. Risalire il sentierino; il traffico pedestre a volte si adira se lo si percorre sci ai piedi. Dieci minuti a piedi … et voilà, siete a Cheneil. Davanti a voi il gruppo di case dominate dall’Albergo Bich, l’ampio pianoro a sinistra, accesso all’Aran, Roisetta, i Tournalin, sopra l’albergo le radure che conducono alla Falinere, Fontanafredda, colle di Croux (per la Trecarè). Buona passeggiata.

Info per la conca di Cheneil Punta Fontanafredda

Altitudine: 2.513 m.
Quota partenza: 2.023 m.
Dislivello totale: 490 m.
Località di Partenza: Cheneil, Valtournenche
Tempo salita: 1 ora / 1 ora e 15 min.
Difficoltà sci-alpinistiche: MS (ottimo per principianti)
Esposizione: N
Mappa: IGC, foglio 5 – Cervino Matterhorn e Monte Rosa – Scala 1:50.000

Accesso automobilistico

Autostrada: uscita casello SAINT VINCENT – CHATILLON.

Seguire le indicazioni per Breuil Cervinia, risalendo la Str. Reg. della Valtournenche, fino al Capoluogo di Valtournenche. Poco prima di arrivare agli impianti delle Cime Bianche, svoltare a destra per salire (7 km. circa) per Cheneil. La strada termina in un ampio spiazzo, ove lasciare comodamente l’auto.